Intervento 3.3.D – Progetti occupazionali in lavori socialmente utili - Presentazione domande UTENTI

Apertura termini per la presentazione domande degli utenti - Intervento 3.3.D. Progetti occupazionali in lavori socialmente utili per accrescere l'occupazione e per il recupero sociale di persone deboli.
Data:

30/11/2024

© https://pxhere.com/it/photo/1449657 - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

A chi si rivolge

I Lavori socialmente utili sono rivolti a persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscritte in apposite liste;
  • residenti in provincia di Trento da almeno cinque anni continuativi o da almeno 10 anni nel corso della vita (di cui l’ultimo anno in via continuativa), oppure emigrati trentini iscritti all'Aire da almeno tre anni;

e che appartengono ad una delle seguenti categorie:

  • disoccupati da più di 6 mesi, con più di 50 anni d’età;
  • disoccupati, con più di 25 anni, iscritti come disabili nell’elenco di cui alla L. 68/99;
  • disoccupati, con più di 25 anni, segnalati dai servizi sociali o dai servizi sanitari o dall’Ufficio esecuzione penale esterna.
Cos'è

Rientrano nei Lavori socialmente utili le attività di:

  • abbellimento urbano e rurale, ivi compresa l’attività di manutenzione
  • valorizzazione di beni culturali ed artistici anche mediante l’attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre relative a prodotti, oggetti ed attrezzature del territorio nonché riordino o recupero e valorizzazione di testi e/o documenti di interesse storico o culturale
  • recupero di materiale e beni nell'ambito di attività afferenti alla “Rete provinciale del Riuso”
  • riordino di archivi correnti e/o recupero di lavori arretrati di tipo tecnico o amministrativo, non rientranti nelle attività di ordinaria amministrazione dell’Ente
  • servizi di custodia e vigilanza finalizzati alla migliore fruibilità degli impianti e attrezzature sportive, di centri sociali, di centri socio-assistenziali educativi e/o culturali gestiti dagli Enti promotori
  • particolari servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo, compatibili con il grado di debolezza o svantaggio del lavoratore o particolari servizi necessari per il recupero del lavoratore (purché non in sostituzione di quanto già attuato sul territorio)
Accedere al servizio

Puoi presentare domanda:

  1. accedendo alla piattaforma informatica dedicata disponibile di seguito cliccando sul bottone verde, previa autenticazione con identità digitale SPID, CPS o CIE.  
  2. oppure, puoi recarti - previo appuntamento - presso un Patronato.
Tempistiche

Le persone interessate possono presentare domanda nei seguenti termini:

  • per iscriversi alla prima lista: dal 01/12/2024 al 16/01/2025;
  • per iscriversi alla seconda lista: dal 17/01/2025 al 31/03/2025.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Anita Carpentari

Competenze: Cultura - Coordinamento rapporti con le associazioni - Biblioteca - Salute pubblica - Scuola musicale

Foto di Carpentari Anita

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/11/2024 16:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito